Sistema di governance

Sistema di Governance

Elica S.p.A. ha aderito al Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, adottando un sistema di governo in linea con le best practice nazionali ed internazionali per la propria Corporate Governance.

L’azienda ha impiegato un modello di amministrazione e controllo di stampo tradizionale: la gestione aziendale è esercitata da un Consiglio di Amministrazione coadiuvato da Comitati endoconsiliari (un Comitato per le Nomine e per la Remunerazione e un Comitato per il Controllo, Rischi e Sostenibilità), mentre le funzioni di vigilanza vengono svolte da un Collegio Sindacale.

Consiglio di Amministrazione

Francesco Casoli

Saper ascoltare e saper scegliere le persone è stato il segreto per riuscire a dare ogni giorno la giusta spinta a questa azienda.
Con una visione fatta di delega, passione, talento ed invenzione.

Francesco Casoli

Presidente Esecutivo

La sua carriera di imprenditore è iniziata da giovanissimo, quando, in seguito alla perdita del padre Ermanno, è entrato nell'azienda di famiglia.

Nel suo percorso professionale in Elica, a partire dal 1990 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato e poi, dal 2006, quello di Presidente, carica che ricopre tuttora.

Tra il 2005 e il 2006 ha rivestito il ruolo di Presidente di Assindustria della provincia di Ancona.

Dal 2006 al 2013 è stato Senatore della Repubblica Italiana.

Dal 2019 al 2023 ha ricoperto la carica di Presidente AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari).

Ricopre, tra gli altri, i seguenti incarichi:

  • Vice Presidente e Consigliere della Fondazione Ermanno Casoli;
  • Membro del Consiglio di Amministrazione in Fileni Alimentare S.p.a.

Ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Italiana nel 2017.

Appassionato d’arte, ha promosso nel 1998 il Premio Internazionale d’Arte Contemporanea Ermanno Casoli, dedicato alla memoria del padre, da cui nel 2007 è nata la omonima Fondazione che promuove l’arte contemporanea e le attività culturali di carattere artistico, musicale e letterario.

Giulio Cocci

Giulio Cocci

Amministratore Delegato

Laureato in economia e commercio presso la facoltà di Economia Giorgio Fuà dell’Università Politecnica delle Marche.

Dopo aver ricoperto il ruolo di Group Chief Financial Officer di Elica, da marzo 2021 ne è divenuto Chief Executive Officer.

Nel suo percorso professionale, caratterizzato da venti anni di esperienza internazionale in aziende multinazionali complesse nei ruoli di Group CFO, Corporate Controller, IR, ha maturato una profonda conoscenza dei processi operativi e commerciali, restructuring e turnaround, acquisita attraverso ruoli di crescente responsabilità nel Regno Unito, in Italia, Spagna, Turchia e Russia.

Dal 2009 al 2011 è stato CFO & Back Office Manager Spagna per Indesit, gruppo per cui ha ricoperto l’incarico di CFO Turchia nei due anni successivi. In Indesit, inoltre, ha esercitato la carica di Regional Finance Director East Europe fino al 2014. Nello stesso anno è entrato in Whirlpool ricoprendo il ruolo di CFO Russian Federation & CIS fino al 2017.

Elio Cosimo Catania

Elio Cosimo Catania

Presidente del Comitato per le Nomine e per la Remunerazione (CNR) e membro del CCRS

Laureato in Ingegneria presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in Management Science presso la ‘Sloan Fellow School’ del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.

È Presidente di Quid S.p.A. e membro della giunta di Assonime, del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti e del Direttivo della Fondazione ASPHI Onlus.

Nel suo percorso professionale ha trascorso un importante periodo in IBM, dove ha ricoperto posizioni apicali quali Presidente e Amministratore delegato di IBM America Latina, sud Europa e Italia e Membro del Management Council globale. È stato Presidente e Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, dell’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) e Vicepresidente Vicario di Alitalia; ha esercitato, inoltre, la carica di Presidente di Confindustria Digitale e quella di Vicepresidente CNEL. È stato Membro del Consiglio di Amministrazione di Luiss, BNL, Intesa San Paolo, Telecom Italia.

Ricopre, tra gli altri, l'incarico di Consigliere del Ministro per le politiche agricole.

Ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Italiana nel 2001.

Monica Nicolini

Monica Nicolini

Membro del CNR e CCRS e Lead Independent Director

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, iscritta all’Albo degli avvocati e procuratori nell'anno 1993, esercita la professione forense dal 1987, divenendo cassazionista nel 2005. Associata dello studio Perrulli-Bricca fino a luglio 1999, nel settembre dello stesso anno fonda ed è titolare dello Studio Legale Monica Nicolini, che dal 2008 collabora con lo studio Delfino Willkie Farr & Gallagher LLP.

Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ermanno Casoli, della Fondazione Nuovo Cinema e della Fondazione Rossini Opera Festival.

Nel suo percorso professionale ha maturato un’esperienza specifica ed ultradecennale in materia di M&A, Private Equity e Capital Market per gruppi nazionali e internazionali nei settori siderurgico, petrolifero, farmaceutico e delle costruzioni.

Ha maturato altresì una conoscenza specifica in ambito creditizio con lo svolgimento di incarichi di assistenza legale per primari gruppi bancari e svolgendo, inoltre, consulenze per presidenti e membri di collegi sindacali di società quotate e non quotate.

Ricopre, tra gli altri, i seguenti incarichi:

  • Presidente e membro del Consiglio Direttivo di ABIO, Associazione per il Bambino In Ospedale onlus;
  • Socia della Fondazione Bellisario; membro di WCD, Woman Corporate Directors.

È docente di corsi, seminari e relatrice in convegni relativi alle problematiche societarie, in particolare al passaggio generazionale e agli strumenti per destinare e proteggere il patrimonio.

Angelo Catapano

Angelo Catapano

Membro del CNR e CCRS

Laureato cum laude in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, ha conseguito un master in Business Administration presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Bocconi.

È Senior Partner e Co-Founder di Itaca Equity, società di investimento lanciata con Sergio Iasi, Massimo Lucchini e Tamburi Investment Partners, a cui partecipano quarantadue Family Office Italiani, per supportare con mezzi finanziari aziende in difficoltà che necessitano di una patrimonializzazione e/o di un riposizionamento strategico.

Nel suo percorso professionale, caratterizzato da trenta anni di carriera nella consulenza finanziaria e strategica, ha ricoperto i ruoli di Imprenditore e Fondatore, Executive Manager e Senior Advisor in Long Term Partners e società di consulenza finanziaria incentrate su M&A e Private Equity (principalmente Medinvest S.p.a.), con incarichi anche in società finanziarie e fondi di Private Equity (Medinvest International S.c.a. e Fondo Progressio II).

Ha ricoperto, inoltre, posizioni in gruppi industriali quali Gruppo Ferruzzi/Montedison, Gruppo Enimont e, agli albori della sua carriera professionale, nel Gruppo SIR.

Susanna Zucchelli

Susanna Zucchelli

Presidente del Comitato per il Controllo, Rischi e Sostenibilità (CCRS) e membro del CNR

In Hera dal 2006, ha ricoperto ruoli apicali in diverse aziende del gruppo. Attualmente è Direttore Acqua, con la responsabilità di gestire reti e impianti per il servizio idrico integrato su tutto il territorio di Hera spa; è anche Diversity Manager del Gruppo Hera, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare le politiche in materia di uguaglianza sul lavoro, pari opportunità e valorizzazione delle diversità.

In precedenza ha maturato una significativa esperienza in numerose società: dal 2002 al 2006 è stata Amministratore Delegato della Geasar S.p.A. Società di gestione dell’Aeroporto Costa Smeralda, inaugurando la nuova aerostazione, fornendo un forte impulso allo sviluppo turistico, commerciale e culturale del territorio; dal 1996 al 2002 è stata Direttore Commerciale e Marketing della Save S.p.A., Aeroporto Venezia Marco Polo, dal 1992 al 1996, Responsabile Marketing e Comunicazione dell’Aeroporto Marconi Bologna S.p.A.

È stata Presidente di Promobologna e consigliere indipendente nei Consigli di Amministrazione di Interporto Bologna S.p.A., BolognaFiere S.p.A. e SEA S.p. A - aeroporti di Milano.

Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. e di Elica S.p.A.

E’ consigliere di Valore D, membro del Consiglio di Presidenza ANCE Emilia e coordinatrice Fondazione Bellisario Emilia-Romagna. Dal 2021, è Consigliere del Comitato Emilia-Romagna di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi presso diverse associazioni italiane ed europee.

Nel 2005 ha pubblicato con Cinzia Sasso ‘Un’ora sola io vorrei, manuale per riprendersi il tempo che c’è’, ed. Sperling e Kupfer.

Dopo la Laurea in Lingue Moderne, conseguita presso l’Università di Bologna, si è specializzata nel settore marketing, vendite e direzione e gestione aziendale, conseguendo anche un Master in Business Administration.

Liliana Fratini Passi

Liliana Fratini Passi

Membro del CNR e CCRS

Laureata in Economia e Commercio presso l'Università la Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in Economia e Management degli intermediari Finanziari ed Assicurativi presso la LUISS Business School di Roma.

È Direttore Generale di CBI S.c.p.a., società che sviluppa prodotti e servizi digitali transazionali e di pagamento per banche, intermediari finanziari e Pubblica Amministrazione.

Nel suo percorso professionale è stata Esperto presso la Commissione Europea in tema di e-Invoicing e ha presieduto il Tavolo sulla Trade Facilitation presso il Ministero per lo Sviluppo Economico.

Ricopre, tra gli altri, i seguenti incarichi:

  • Vicepresidente UN/CEFACT (Centro delle Nazioni Unite per la facilitazione degli scambi commerciali e il business elettronico) per l’International Supply Chain;
  • Rappresentante italiano presso ISO TC68 Financial Services e ISO20022 RMG (Registration Management Group);
  • Consigliere di UNINFO (Ente nazionale di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni).

È autrice di numerosi articoli sulla stampa nazionale ed internazionale, key note speaker, riconosciuta opinion leader in tema di digitalizzazione, e-payment e open finance.

Collegio Sindacale

Giovanni Frezzotti

Giovanni Frezzotti

Presidente

Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona dal 1965 e nel Registro dei Revisori Legali.

Ha ricoperto e ricopre tuttora gli incarichi di Consigliere di Amministrazione, Presidente del Collegio Sindacale o Sindaco Effettivo e componente degli Organismi di Vigilanza di Società bancarie, finanziarie, industriali ed immobiliari. Esercita, inoltre, in via esclusiva la professione di Commercialista.

Nel suo percorso professionale, che lo ha visto coinvolto in mansioni di crescente responsabilità, dal 1976 al 1994 è stato Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti per le Circoscrizioni dei Tribunali di Ancona e Camerino; dal 1976 al 1985 Sindaco Effettivo e dal 1985 al 1998 Presidente del Collegio Sindacale della Banca Popolare di Ancona S.p.A.; dal 1994 al 2013, Sindaco Effettivo di Centrobanca S.p.A., incorporata in UBI BANCA S.p.A. nel 2013; dal 2014 al 2017, Amministratore della Banca Popolare di Ancona S.p.A., incorporata in UBI BANCA S.p.A. nel 2017.

Massimiliano Belli

Massimiliano Belli

Sindaco effettivo

Avvocato, laureato in Giurisprudenza presso l’Università LUISS "Guido Carli" di Roma, con studi professionali ad Ancona e Bologna. Abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori dal 28 novembre 2012. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto e Processo Penale” presso l’Università di Macerata.

Dal 27 aprile 2018 è Sindaco effettivo di Elica S.p.A.

Nella sua attività professionale si occupa di Diritto d’impresa e in particolare di diritto penale d’impresa.

Fin dall’inizio del suo percorso professionale ha associato all’attività forense la ricerca e l’insegnamento universitario. Nello specifico:

  • Docente a contratto di "Diritto penale commerciale", presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata - Sede di Jesi (a.a. 1999/2000 - 2004/2005);
  • Docente a contratto di "Diritto penale dell'economia (dell'impresa)" presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata (a.a. 2006/2007 – 2011/2012);
  • Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Bologna (a.a. 2015/2016 - 2020/2021).

Ricopre, tra gli altri, i seguenti incarichi:

  • Componente del Consiglio Direttivo della Camera Penale di Ancona dal 2014;
  • Membro dell’Osservatorio Corte di Cassazione dell'Unione delle Camere Penali Italiane dal 2019;
  • Componente del Comitato Scientifico della Scuola Forense del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Ancona dal 2017;
  • Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani - Sezione Marche dal 2021.

È relatore e docente in master universitari e professionali, convegni e seminari; autore di pubblicazioni, principalmente in materia di Diritto penale d'impresa.

Simona Romagnoli

Simona Romagnoli

Sindaco effettivo

Laureata in Economia e Commercio nel 1996 presso l’Università degli Studi di Ancona, dal 2000 è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della medesima città. Dal 2001 è iscritta nei registri dei Revisori Contabili e nello stesso anno ottiene l’iscrizione nell’elenco dei CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) e all’albo dei Periti Penali presso il Tribunale di Ancona.

Nominata dal Tribunale di Ancona commissario giudiziale e curatore fallimentare, è specializzata nella gestione delle procedure concorsuali.

È stata nominata dal Tribunale di Ancona quale liquidatore di un’importante realtà industriale con sede in provincia di Ascoli Piceno, trattando i temi della gestione industriale con cessione di azienda in esercizio. È membro di vari collegi sindacali, nonché parte del CdA di una locale banca di credito cooperativo. È inoltre membro del comitato direttivo del Centro Studio di Diritto Fallimentare con il ruolo di tesoriere.

Comitati

Elio Cosimo Catania

Elio Cosimo Catania

Presidente del Comitato per le Nomine e per la Remunerazione (CNR) e membro del CCRS

Laureato in Ingegneria presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in Management Science presso la ‘Sloan Fellow School’ del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.

È Presidente di Quid S.p.A. e membro della giunta di Assonime, del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti e del Direttivo della Fondazione ASPHI Onlus.

Nel suo percorso professionale ha trascorso un importante periodo in IBM, dove ha ricoperto posizioni apicali quali Presidente e Amministratore delegato di IBM America Latina, sud Europa e Italia e Membro del Management Council globale. È stato Presidente e Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, dell’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) e Vicepresidente Vicario di Alitalia; ha esercitato, inoltre, la carica di Presidente di Confindustria Digitale e quella di Vicepresidente CNEL. È stato Membro del Consiglio di Amministrazione di Luiss, BNL, Intesa San Paolo, Telecom Italia.

Ricopre, tra gli altri, l'incarico di Consigliere del Ministro per le politiche agricole.

Ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Italiana nel 2001.

Susanna Zucchelli

Susanna Zucchelli

Presidente del Comitato per il Controllo, Rischi e Sostenibilità (CCRS) e membro del CNR

In Hera dal 2006, ha ricoperto ruoli apicali in diverse aziende del gruppo. Attualmente è Direttore Acqua, con la responsabilità di gestire reti e impianti per il servizio idrico integrato su tutto il territorio di Hera spa; è anche Diversity Manager del Gruppo Hera, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare le politiche in materia di uguaglianza sul lavoro, pari opportunità e valorizzazione delle diversità.

In precedenza ha maturato una significativa esperienza in numerose società: dal 2002 al 2006 è stata Amministratore Delegato della Geasar S.p.A. Società di gestione dell’Aeroporto Costa Smeralda, inaugurando la nuova aerostazione, fornendo un forte impulso allo sviluppo turistico, commerciale e culturale del territorio; dal 1996 al 2002 è stata Direttore Commerciale e Marketing della Save S.p.A., Aeroporto Venezia Marco Polo, dal 1992 al 1996, Responsabile Marketing e Comunicazione dell’Aeroporto Marconi Bologna S.p.A.

È stata Presidente di Promobologna e consigliere indipendente nei Consigli di Amministrazione di Interporto Bologna S.p.A., BolognaFiere S.p.A. e SEA S.p. A - aeroporti di Milano.

Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. e di Elica S.p.A.

E’ consigliere di Valore D, membro del Consiglio di Presidenza ANCE Emilia e coordinatrice Fondazione Bellisario Emilia-Romagna. Dal 2021, è Consigliere del Comitato Emilia-Romagna di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi presso diverse associazioni italiane ed europee.

Nel 2005 ha pubblicato con Cinzia Sasso ‘Un’ora sola io vorrei, manuale per riprendersi il tempo che c’è’, ed. Sperling e Kupfer.

Dopo la Laurea in Lingue Moderne, conseguita presso l’Università di Bologna, si è specializzata nel settore marketing, vendite e direzione e gestione aziendale, conseguendo anche un Master in Business Administration.

Monica Nicolini

Monica Nicolini

Membro del CNR e CCRS e Lead Independent Director

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, iscritta all’Albo degli avvocati e procuratori nell'anno 1993, esercita la professione forense dal 1987, divenendo cassazionista nel 2005. Associata dello studio Perrulli-Bricca fino a luglio 1999, nel settembre dello stesso anno fonda ed è titolare dello Studio Legale Monica Nicolini, che dal 2008 collabora con lo studio Delfino Willkie Farr & Gallagher LLP.

Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ermanno Casoli, della Fondazione Nuovo Cinema e della Fondazione Rossini Opera Festival.

Nel suo percorso professionale ha maturato un’esperienza specifica ed ultradecennale in materia di M&A, Private Equity e Capital Market per gruppi nazionali e internazionali nei settori siderurgico, petrolifero, farmaceutico e delle costruzioni.

Ha maturato altresì una conoscenza specifica in ambito creditizio con lo svolgimento di incarichi di assistenza legale per primari gruppi bancari e svolgendo, inoltre, consulenze per presidenti e membri di collegi sindacali di società quotate e non quotate.

Ricopre, tra gli altri, i seguenti incarichi:

  • Presidente e membro del Consiglio Direttivo di ABIO, Associazione per il Bambino In Ospedale onlus;
  • Socia della Fondazione Bellisario; membro di WCD, Woman Corporate Directors.

È docente di corsi, seminari e relatrice in convegni relativi alle problematiche societarie, in particolare al passaggio generazionale e agli strumenti per destinare e proteggere il patrimonio.

Angelo Catapano

Angelo Catapano

Membro del CNR e CCRS

Laureato cum laude in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, ha conseguito un master in Business Administration presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Bocconi.

È Senior Partner e Co-Founder di Itaca Equity, società di investimento lanciata con Sergio Iasi, Massimo Lucchini e Tamburi Investment Partners, a cui partecipano quarantadue Family Office Italiani, per supportare con mezzi finanziari aziende in difficoltà che necessitano di una patrimonializzazione e/o di un riposizionamento strategico.

Nel suo percorso professionale, caratterizzato da trenta anni di carriera nella consulenza finanziaria e strategica, ha ricoperto i ruoli di Imprenditore e Fondatore, Executive Manager e Senior Advisor in Long Term Partners e società di consulenza finanziaria incentrate su M&A e Private Equity (principalmente Medinvest S.p.a.), con incarichi anche in società finanziarie e fondi di Private Equity (Medinvest International S.c.a. e Fondo Progressio II).

Ha ricoperto, inoltre, posizioni in gruppi industriali quali Gruppo Ferruzzi/Montedison, Gruppo Enimont e, agli albori della sua carriera professionale, nel Gruppo SIR.

Liliana Fratini Passi

Liliana Fratini Passi

Membro del CNR e CCRS

Laureata in Economia e Commercio presso l'Università la Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in Economia e Management degli intermediari Finanziari ed Assicurativi presso la LUISS Business School di Roma.

È Direttore Generale di CBI S.c.p.a., società che sviluppa prodotti e servizi digitali transazionali e di pagamento per banche, intermediari finanziari e Pubblica Amministrazione.

Nel suo percorso professionale è stata Esperto presso la Commissione Europea in tema di e-Invoicing e ha presieduto il Tavolo sulla Trade Facilitation presso il Ministero per lo Sviluppo Economico.

Ricopre, tra gli altri, i seguenti incarichi:

  • Vicepresidente UN/CEFACT (Centro delle Nazioni Unite per la facilitazione degli scambi commerciali e il business elettronico) per l’International Supply Chain;
  • Rappresentante italiano presso ISO TC68 Financial Services e ISO20022 RMG (Registration Management Group);
  • Consigliere di UNINFO (Ente nazionale di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni).

È autrice di numerosi articoli sulla stampa nazionale ed internazionale, key note speaker, riconosciuta opinion leader in tema di digitalizzazione, e-payment e open finance.

 

FRANCESCO CASOLI

Presidente Esecutivo
###

* Amministratore indipendente in conformità al Codice di Corporate Governance e al TUF